Il poeta delle piccole cose
A 110 anni dalla scomparsa, un ricordo di Giovanni Pascoli, che nei suoi versi ha cantato la vita agreste, evocando anche la paura, la precarietà, la morte. E dimostrando, così,...
A 110 anni dalla scomparsa, un ricordo di Giovanni Pascoli, che nei suoi versi ha cantato la vita agreste, evocando anche la paura, la precarietà, la morte. E dimostrando, così,...
A 190 anni dalla morte, un omaggio a Johann Wolfang Goethe, scrittore, poeta, saggista, drammaturgo, ma anche filosofo, pittore, scienziato, teologo, critico d’arte tedesco. Oggi il sapere è parcellizzato, le discipline...
A cent’anni dalla nascita, un ricordo della parabola letteraria, artistica e umana di Pier Paolo Pasolini, che ha contribuito ad arricchire il patrimonio culturale dell’Italia del Novecento. Comunista espulso dal...
Definito così, il grande scrittore Victor Hugo, del quale ricorrono i 220 anni dalla nascita, ci ha lasciato nei suoi romanzi l’amore per l’uomo e per la libertà. Compie 220...
Raccontava di streghe, presagi, magia, affrontando i temi dell’angoscia, della morte, dell’attesa. Il ricordo, a cinquant’anni dalla scomparsa, di Dino Buzzati, grande scrittore, oltre che giornalista, pittore, poeta. «Con Buzzati...
Umberto Eco, che questo mese avrebbe compiuto novant’anni, è stato intellettuale, scrittore, divulgatore, appassionato di comunicazione. Il suo motto, al quale è stato fedele tutta la vita, era «non fermarsi...
A cent’anni dalla nascita, il ricordo di Mario Rigoni Stern, lo scrittore che amava la montagna. Al centro delle sue opere le tragedie della Seconda guerra mondiale, ma anche la...
A 200 anni dalla nascita, omaggio all’autore di I fratelli Karamazov. Uno dei più grandi scrittori del mondo, fine indagatore dell’animo umano e di temi come fede, dolore, giustizia, redenzione....