Brescia-Bergamo capitali della cultura 2023
Procida ha passato la consegna a Brescia e Bergamo, capitali della cultura italiana 2023. A sancire l’inizio di un anno che vedrà le due città lombarde protagoniste di cento eventi...
Procida ha passato la consegna a Brescia e Bergamo, capitali della cultura italiana 2023. A sancire l’inizio di un anno che vedrà le due città lombarde protagoniste di cento eventi...
La capitale saudita è stata protagonista di grandi trasformazioni architettoniche. E ora, attraverso festival, mostre, installazioni, è diventata il simbolo di una rinascita culturale. Che ne fa una splendida galleria senza...
Sarà per l’esigenza di contenere le spese, sta di fatto che il mercato dell’usato online è in continua crescita. Basti pensare ad app come Vinted o Wallapop, che hanno registrato...
Nato 150 anni fa, Charles Péguy fu uno scrittore originale e prolifico. Uno dei più innovativi pensatori cristiani, che continua a parlare al presente, mettendo al centro la fede, la...
Ribellione, immaginazione, memorie intime, filosofia, scienza, alchimia, stupore. Sono solo alcune delle definizioni rivolte all’arte provocatoria e visionaria dell’enigmatico pittore Max Ernst (1891-1976), geniale surrealista tedesco, che da adolescente già...
A venticinque anni dalla morte, ricordiamo il regista Giorgio Strehler, fondatore del Piccolo Teatro di Milano. E la sua opera teatrale, che aiuta l’uomo a riconoscersi in ciò che è...
Versi impazienti e determinati. Che, a partire dal finito, incarnano slanci d’infinito. A cento anni dalla nascita, un ricordo della poetessa Maria Luisa Spaziani, musa di Eugenio Montale. Di lei...
Cento anni fa l’archeologo inglese Howard Carter scoprì la tomba del faraone, diventata il simbolo più famoso dell’antico Egitto. È il momento decisivo, che cambierà la sua vita, ma lui...
Nel centenario della morte, ricordiamo Marcel Proust, autore della Recherche. Un’opera che, come tutti i grandi capolavori, non smette di parlare a noi oggi. Roberto Calasso, fondatore della casa editrice...
A 240 anni dalla nascita, si celebra Niccolò Paganini, il compositore che stupì il mondo fino a diventare un mito. Duecentoquaranta anni fa, il 27 ottobre del 1782, nasceva a Genova Niccolò...