Se la donna è considerata gerarchicamente inferiore
Quando nella politica e nella società torna l’idea che il mondo sia diviso in parti, i processi culturali contro gli stereotipi regrediscono. E aumentano le vittime. Se proviamo a chiedere...
Quando nella politica e nella società torna l’idea che il mondo sia diviso in parti, i processi culturali contro gli stereotipi regrediscono. E aumentano le vittime. Se proviamo a chiedere...
Essere mamme richiede fatica e dedizione. Che le donne non sono più disposte ad affrontare da sole, con sacrifici nella vita personale, lavorativa, sociale. Per questo ogni decisione va rispettata,...
Nella Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, che si celebra l’11 febbraio, dedichiamo queste pagine ad alcune scienziate italiane. Sono poche (secondo i dati di Eurostat in...
Le donne guadagnano meno degli uomini, fanno meno carriera, percepiscono pensioni inferiori. Per invertire la rotta serve un cambiamento di mentalità, che finalmente le emancipi dal ruolo di mogli e...
L’iraniana Mahsa Amini, uccisa dalla polizia perché non portava il velo correttamente, è diventata il simbolo delle rivolte femminili. Eroina come le sorelle Mirabal, massacrate il 25 novembre 1960 nella...
Un libro ricorda suor Teodora Campostrini, un altro Fida Stinchi, madre di Aldo Moro. Vissute in epoche e luoghi diversi, entrambe sono state paladine dell’emancipazione scolastica e culturale femminile. Una...
Dopo l’invasione, le donne ucraine hanno imbracciato le armi e si sono schierate in difesa del loro Paese, dimostrando forza, coraggio, resistenza. Ma anche grande umanità nell’aiutare i feriti, gli sfollati, i bisognosi....
Grazie al progetto BacktoLife, guidato dalla designer Carla Plessi, le ragazze madri hanno creato una collezione di borsette, partendo da materiali riutilizzati. Nel segno dell’inclusione e della sostenibilità. Regalare una...
A Milano, nel quartiere Giambellino, c’è un luogo che offre sostegno alle donne in difficoltà. Aiutandole a imparare la lingua italiana, a trovare lavoro, ad adempiere alla burocrazia. Ma soprattutto a...
Nata nel 1989 a Brescia, la Casa delle donne ha accolto, ascoltato e sostenuto oltre 9 mila vittime di violenza. In un percorso verso l’autonomia e la libertà. «Una “normale” famiglia, con...