Quando anche il papà era un bambino
Abbiamo riso del loro papà. Con le mie figlie, in poco più di una mezz’oretta, poche settimane fa, abbiamo riso di gusto delle cose che scriveva il loro papà quando...
Abbiamo riso del loro papà. Con le mie figlie, in poco più di una mezz’oretta, poche settimane fa, abbiamo riso di gusto delle cose che scriveva il loro papà quando...
Leggo spesso i racconti dei cosiddetti figli d’arte. I Tognazzi, i Gassman, i De Andrè, il Jannacci, solo per dirne alcuni, loro stessi bravissimi artisti in diversi settori, ricordano, intervistati,...
Scrivo questo articolo proprio l’8 marzo, piacevolmente immerso in un fiume di parole che ricordano «la battaglia delle donne», «l’ingiusta sperequazione di mansioni, retribuzioni e condizioni di vita», ma anche...
Di tanto in tanto riflettere sulla vita a partire da un tema considerato “leggero” non solo non fa male, ma può anche servire a ripristinare, dentro di sé, quel filo...
David Sassoli, politico di recente scomparso, ha portato a tutti noi una testimonianza laica ed evangelica. Perché la Buona novella deve essere tramandata attraverso le azioni e le opere, senza tirarsi...
La figura paterna sta vivendo una fase di trasformazione, alla ricerca di un’autorevolezza non autoritaria. Ne parliamo in occasione del 19 marzo, giorno in cui si celebra la festa del...