Mamma, ho fatto un brutto sogno!

Gli incubi si verificano quando il sonno è più leggero (fase Rem), mentre il terrore notturno (pavor nocturnus) è un fenomeno che avviene quando il sonno è profondo (fase non Rem).
Capita che il bambino si svegli nel cuore della notte, piangendo e chiamando a gran voce mamma o papà. Di solito è colpa di un incubo, un sogno brutto e spaventoso che si verifica quando il sonno è più leggero (fase Rem). Spesso l’incubo può essere correlato a un episodio accaduto durante il giorno, a un film che ha suscitato paura oppure a un fatto imminente che è fonte di preoccupazione e ansia, come per esempio un’interrogazione a scuola. In questi casi il compito dei genitori è quello di rassicurare con calma il piccolo, eventualmente ascoltando il racconto del sogno. In generale, per favorire nel bimbo un riposo tranquillo e ristoratore può essere utile fargli portare a letto degli oggetti o dei giocattoli in grado di dargli sicurezza e di aiutarlo nel passaggio tra la veglia e il sonno.
Il seguito sulla rivista
Barbara Guerrini